Vasche di contenimento maree a Venezia

Una delle tecniche più efficaci per proteggere gli edifici storici e moderni di Venezia dall'acqua è la costruzione di vasche di contenimento maree.
Vasche di contenimento dell'acqua
Sono delle vasche realizzate in cemento armato impermeabili e vengono costruite al piano terra dei fabbricati e servono a tenere le alte maree al di fuori del vano in cui sono costuite.
Fasi di costruzione della vasca
Per la realizzazione di una vasca di contenimento è necessario usare prodotti di qualità impermeabilizzanti (utilizziamo ad es. prodotti Volteco). Si procede con la formazione di getti armati in calcestruzzo e la formazione di sponde in cemento armato oppure in acciaio inox.
Le fasi

- 1. Scavo di circa 50-60 cm rispetto alla quota interna del locale;
- 2. Posa il ghiaione di varia pezzatura per formazione del vespaio (circa 15 cm) e la rete elettrosaldata;
- 3. Formazione della soletta di compensazione in calcestruzzo (circa 10 cm);
- 4. Posa a regola d'arte una membrana Volteco (tipo Volgrip) per la realizzazione della vasca con la sovrapposizione dei bordi di 10 cm compresi i risvolti di 60 cm sugli elementi verticali;
- 5. Formazione della soletta in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata e staffa per tenerla alzata;
- 6. Posa di un cordone impermeabilizzante water stop sui bordi perimetrali;
Soluzione per risparmiare spazio

In caso di poco spazio a disposizione installiamo vasche di contenimento con sponde in acciaio inox. Soluzione meno invasiva con spessori ridotti.
Le vasche di contenimento maree sono efficaci e devono essere integrate dal risanamento delle murature dell'edificio.