Taglio chimico e risanamento murature
Accademia Restauri e Costruzioni ha grande esperienza nel risanamento delle murature. Alcune vecchie costruzioni di Venezia, ma anche edifici più recenti, presentano il problema dell'umidità ascendente.
Umidità ascendente nei muri
Se l'isolamento termico è assente o poco efficace, si forma dell'umidità per risalita capillare, legata alla piovosità, alla presenza di acqua nel sottosuolo e all'elevato grado di bagnabilità dei materiali utilizzati nella costruzione.
Danni ed effetti
L'umidità ascendente causa danni sia all'esterno che all'interno della muratura. La continua pressione dell'umidità provoca lo staccamento di croste e parti di muratura. Le pitture e gli intonaci si distaccano, la tappezzeria si riempie di aloni e di muffe.
Le costruzioni più antiche e storiche nel tempo si indeboliscono rendendo l'edificio meno solido.
Per le persone un ambiente con alta presenza di muffe è nocivo per la salute.
Taglio chimico
Per risolvere definitivamente il problema dell'umidità ascendente, si utilizzano diversi metodi secondo il grado di umidità presente nelle murature.
Per i casi più gravi, o dove si ritiene necessario, si utilizza la tecnica del taglio chimico. Si forma una vera e propria barriera per impedire all'umidità di formarsi e di risalire.
Attraverso l'iniezione alla base del muro di prodotti specifici antifungo e una barriera antisale, si risana la murature. Infine applicando un intonaco deumidificante si evita il riformarsi di muffe e umidità.